Come leggere una foto per analizzare colori, forme e movimento dei capelli

                                                                                                                                                 ParruCoach© 







Image by Freepik




come interpretare le foto?






Se sei un parrucchiere o un appassionato di hairstyling, ti sarà capitato di guardare una foto di un’acconciatura e chiederti: Come posso riprodurre questo look? Oppure: Come posso trarre ispirazione da questa immagine per adattarla alle esigenze della mia cliente? Leggere una foto non significa solo osservare, ma decifrare. È come scomporre un quadro: ogni dettaglio racconta una storia e fornisce un’indicazione precisa.




Ecco una guida pratica per interpretare una foto e “rubare” i segreti dell’immagine.


1. I colori: oltre l’apparenza


Cosa osservare:


Sfumature: I capelli sembrano monocromatici o presentano riflessi e contrasti? Spesso una foto non mostra il colore reale dei capelli. Cerca di notare dove la luce si riflette e dove crea ombre: quelle zone svelano i punti più chiari e più scuri.


Filtro o realtà? Controlla se l’immagine è stata filtrata o modificata. I colori troppo saturi (ad esempio biondi brillanti quasi neon) potrebbero non essere reali.


Tono della pelle e outfit: Il colore dei capelli è coerente con il viso e i vestiti? Questo ti aiuta a capire l’armonia cromatica generale.


Esempio pratico: Se noti una base castano chiaro con sfumature dorate sulle lunghezze, non fermarti alla descrizione “biondo caramello”. Scomponi il colore: base, tonalità intermedie, punte.


Trucco:

Usa un’app di editing fotografico per desaturare l’immagine e osservare i contrasti in bianco e nero. Ti aiuterà a distinguere meglio i giochi di luci e ombre.



2. Le forme: analizza la struttura


Cosa osservare:


Volume: Guarda se la massa di capelli è concentrata in alto (effetto voluminoso) o piatta (look sleek).


Sezioni: La foto mostra una riga centrale, laterale o non definita? Questo ti dà un indizio su come è stato costruito lo styling.


Geometria: L’acconciatura ha linee morbide e naturali o angoli netti e scolpiti?


Esempio pratico: Se osservi un caschetto corto con una piega liscia, nota l’inclinazione: è pari o leggermente scalata verso il viso? Questi dettagli definiscono l’effetto finale.


Trucco:

Disegna rapidamente uno schizzo dell’acconciatura, evidenziando i punti chiave (volume, angoli, lunghezze). Ti aiuterà a memorizzare la struttura.




3. Il movimento: il linguaggio del dinamismo


Cosa osservare:


Direzione dei capelli: I capelli sembrano muoversi in una direzione particolare (verso il viso, all’indietro, in modo casuale)?


Texture: È liscia, ondulata, riccia o mossa? Il movimento spesso dipende dalla texture e dal metodo di styling.


Effetto finale: I capelli sembrano leggeri e ariosi o compatti e strutturati?


Esempio pratico: Se vedi una chioma con onde morbide, chiediti: è una piega fatta con un ferro grande o un’asciugatura naturale? Nota se ci sono sezioni definite o un effetto più destrutturato.


Trucco:

Osserva il gioco di luci sulle ciocche: le onde più ampie riflettono la luce in modo uniforme, mentre i ricci più stretti creano ombre evidenti.



4. Semplifica con una checklist visiva


Quando analizzi una foto, fai queste domande:


1. Colore: Quanti toni ci sono? Dove sono le luci e le ombre?


2. Forma: L’acconciatura ha una struttura definita? C’è volume o è piatta?


3. Movimento: I capelli sembrano fermi o in movimento? Come è stata creata la texture?


4. Accessori: Sono presenti dettagli come clip, fermagli o decorazioni?



Strumenti utili per leggere una foto


Lente d’ingrandimento digitale: Usa lo zoom per osservare i dettagli delle ciocche.


Moodboard: Raccogli più immagini simili e confrontale. Capirai meglio le variazioni di colori, forme e stili.


Video tutorial: Se trovi un video legato all’immagine, osserva come è stato realizzato lo styling.


Conclusione: da osservatore a creatore


Imparare a leggere una foto non è solo un esercizio di analisi, ma una palestra creativa. Quando osservi un’immagine con attenzione, puoi adattare ogni dettaglio alle tue mani e alla tua visione. Non cercare di copiarla al 100%, ma ispirati per creare qualcosa di unico per la tua cliente.


Chiediti: Cosa posso fare con le caratteristiche dei capelli che ho davanti? Ricorda: ogni testa è un’opera d’arte unica e il tuo compito è valorizzarla.





Foto AI



Ecco l’immagine che analizzeremo e scomporremo per leggere colori, forme e movimento dei capelli.


Analisi dettagliata dell’immagine


1. Colori


Toni principali:

Il colore dei capelli passa da un ricco castano cioccolato alle radici a riflessi caramello sulle lunghezze e punte. Questo effetto di sfumatura naturale (bronde) crea un look tridimensionale e luminoso.


Zone di luce:

La luce si riflette maggiormente sulle punte, evidenziando i riflessi caramello. Questo effetto può essere ottenuto con una tecnica come il balayage, che lascia le radici scure e illumina gradualmente le lunghezze.


2. Forme


Volume:

Il volume è concentrato principalmente sulle lunghezze, con onde morbide che aggiungono dimensione e movimento. La radice appare liscia e leggermente piatta, enfatizzando la naturalezza dello stile.


Struttura:

La pettinatura è asimmetrica, con i capelli raccolti su una spalla. Questo dettaglio rende l’acconciatura glamour e adatta a un’occasione speciale.


3. Movimento


Direzione:

Le onde si muovono dolcemente verso l’esterno, creando un effetto morbido e naturale.


Texture:

La texture è liscia e lucida, segno di un’attenta preparazione con prodotti anti-crespo e strumenti come una spazzola rotonda e una piastra o un ferro a onde larghe.


4. Dettagli aggiuntivi


Parte laterale:

La riga laterale aggiunge eleganza e simmetria al volto, bilanciando l’acconciatura raccolta su un lato.


Effetto finale:

L’effetto è sofisticato ma non eccessivamente strutturato, mantenendo un’aria di spontaneità.



Esempio pratico: Come ricreare il look


1. Colore:

Utilizza la tecnica del balayage per ricreare il passaggio dal castano cioccolato al caramello. Assicurati che le transizioni siano morbide e ben sfumate.


2. Forma:

Usa una spazzola rotonda per creare una base liscia, poi realizza onde ampie con un ferro a onde larghe.


3. Movimento:

Per ottenere onde morbide e naturali, alterna la direzione delle ciocche mentre le arricci. Spazzola leggermente le onde con le dita per destrutturarle.


4. Finitura:

Applica un olio lucidante per enfatizzare la brillantezza e uno spray leggero per fissare il movimento senza appesantire.




Hai qualche foto che vorresti analizzare insieme? Mandamela e iniziamo a decifrare!



 

Commenti

Visualizzazioni totali